COS’E’ L’ARTROSI
L’artrosi è una malattia cronica degenerativa molto diffusa, causata dal deterioramento della cartilagine che riveste le superfici ossee all’interno delle articolazioni. In genere l’artrosi tende a comparire intorno ai 50 anni, soprattutto in pazienti di sesso femminile in post-menopausa. Prima di questa età l’artrosi colpisce in egual misura uomini e donne, con un’incidenza che dipende dagli stili di vita e dall’attività professionale svolta.
QUALI SONO I FATTORI DI RISCHIO?
I principali fattori di rischio a cui è associata l’artrosi sono:
- età
- familiarità
- sovrappeso e obesità
- fratture e lesioni articolari
- attività sportive e lavorative che stressano le articolazioni
- disturbi endocrini, metabolici e neuropatici
- osteonecrosi avascolare (morte del tessuto osseo per mancanza di afflusso di sangue)
- alcune forme di artrite (es. la gotta o l’artrite reumatoide) che danneggiano l’articolazione e la rendono più suscettibile ai danni della cartilagine
QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi più comuni dell’artrosi sono:
- dolore (meccanico)
- rigidità e limitazione articolare
- scrosci articolari (non sempre presenti)
QUANDO SI POSSONO AVVERTIRE QUESTI SINTOMI?
- alla mattina appena svegli
- durante la salita e/o la discesa delle scale
- mentre ci si siede
- durante l’attività lavorativa che comporta sforzi fisici o spostamento di carichi pesanti
- durante l’attività sportiva
IL NOSTRO PERCORSO TERAPEUTICO
- VALUTAZIONE FUNZIONALE INIZIALE
Il fisioterapista effettua una valutazione attraverso:
-
- Generalità del paziente
- Analisi dei sintomi (intensità e zona del dolore, quando e da quanto sono presenti)
- Valutazione dell’articolarità
- Valutazione del tono e del trofismo muscolare
- Confronto della valutazione fisioterapica con eventuali referti medico specialistici
- Valutazione di eventuali esami diagnostici (RX e RMN)
- Definizione degli obiettivi del trattamento
- CONTROLLO DEL DOLORE E DELL’INFIAMMAZIONE
-
- Attraverso l’utilizzo di protocolli terapeutici con elettromedicali ad alta specializzazione (laser ad alta potenza, tecarterapia e campi elettromagnetici ultradeboli)
- Massaggi decontratturanti
- Idrokinesiterapia
- Piani nutrizionistici: in presenza di sovrappeso/obesità o di disturbi metabolici, sono previsti incontri con la nostra nutrizionista per stilare un piano terapeutico alimentare personalizzato e corretto, mirato anche alla diminuzione dell’infiammazione.
- RECUPERO DELL’ARTICOLARITA’ E DEL MOVIMENTO
-
- Idrokinesiterapia
- Fisioterapia individuale
- Osteopatia
- MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE MOTORIE E STABILIZZAZIONE DEI SINTOMI
-
- Fisioterapia a piccoli gruppi
- VALUTAZIONE FUNZIONALE FINALE
-
- Contestualmente alla stabilizzazione dei sintomi, vengono comparati i dati della valutazione iniziale con quelli della valutazione finale per analizzare l’efficacia del trattamento.
- Quando previsto negli obiettivi del trattamento, si effettua la comparazione degli esami strumentali iniziali con quelli finali, effettuati dopo 1 anno dall’inizio del trattamento.
- Vengono dati consigli e insegnate strategie utili per la gestione della vita quotidiana e lavorativa
QUALI FIGURE PROFESSIONALI SI OCCUPANO DI QUESTA PATOLOGIA?
- FISIOTERAPISTA (Dott.ssa Elisa Gatti, Dott.ssa Silvia Ronchetti)
- OSTEOPATA (Dott.ssa Martina Nardon)